un blog e un libro di emiliano dominici (per ingrandire la pagina premi ctrl +)
COMBAT COMICS al Teatrofficina Refugio
Domanda: Che cos’è Combat Comics?
Risposta: E’ un microfestival di quattro giorni sul fumetto di realtà e denuncia.
D: Quando si svolgerà?
R: Da oggi, giovedì 15 novembre, a domenica 18 novembre, dal pomeriggio alla notte.
D: Dove?
R: Al Teatrofficina Refugio di Livorno.
D: Cosa ci sarà da vedere?
R: Nel pomeriggio presentazioni di graphic novels, fanzine e fumetti alla presenza degli autori, la sera eventi più ricreativi.
D: Ma ad esempio, oggi cosa c’è?
R: Oggi, gioved’ 15 novembre, si comincia alle 17e30 con la presentazione del volume di Silvia Rocchi “Ci sono notti che non accadono mai [canto a fumetti per Alda Merini]”, introduce Alessia Cespuglio. A seguire, ore 18e30, Manfredi Giffone presenterà la sua graphic novel “Un fatto umano [storia del pool antimafia]”, introduce Luca Modesti. Alle 19e30 Tuono Pettinato e Francesca Riccioni presentano “Enigma [la strana vita di Alan Turing]”, introduce Virginia Tonfoni. Dopo cena, alle 21e30, Daniele Caluri e Emiliano Pagani (che si chiama come me e che ha la mia stessa età e che andava alle scuole medie Gamerra di Villa Corridi come me, io in sezione H, lui in sezione M) presentano la loro nuova creazione “Nirvana [gira la ruota e vivi un’altra vita]”, introduce Enrico Battocchi, alias il Lopo. Per finire, alle 22e30, ci sarà l’anteprima del nuovo film di Wes Anderson “Moonrise Kingdom”, in lingua originale con i sottotitoli.
D: Mamma mia, quanta roba! E domani?
R: Domani, venerdì 16 novembre, si comincia alle 18:00 con Lo-fi comics + antifa!nzine, autoproduzioni a confronto. Alle 19.00 sarà la volta di Akab che presenterà “Come un piccolo olocausto”. Dopo cena, alle 22, Bart dei Cosmetic in concerto acustico.
D: E che mi dici di sabato?
R: Alle 18.00 Simone Lucciola & Rocco Lombardi presenteranno la loro graphic novel su Dino Campana, intitolata, manco a farlo apposta, “Campana”, introduce l’esimio prof di lettere nella scuola pubblica Luca Falorni. Alle 19 Alberto Pagliaro presenterà ben due dei suoi lavori, “I figli della schifosa” e “La mano”, il primo sulla Resistenza, il secondo sugli anni di piombo, introduce Michele Cecchini. Dopo cena un evento straordinario: alle 21e30 sarà la volta di Federico Frusciante, eroe dell’anticritica cinematografica, che ci parlerà de “La coscienza politica dei supereroi”, coadiuvato da Luca Modesti in veste di disegnatore e da Alessandro Izzo dei Licaoni in veste di moderatore. Per questo evento è stato creato un trailer che testè vi propongo:
D: E domenica?
R: Domenica gran finale serale con il concerto dei Mandrake, alle 22.
D: Ci sono dei link utili?
R: Certo. Innanzitutto c’è il blog del Teatrofficina Refugio. Poi c’è la pagina di facebook dedicata a Combat Comics. E infine voglio mettere i tre teasers che sono stati creati apposta per il Combat Comics microfestival:
.
.
.
D: C’è altro che devo sapere?
R: Oltre a tutto questo, ci saranno proiezioni di corti animati, mostre di disegni e il Combat Contest, in cui chiunque verrà invitato a disegnare la faccia di un personaggio che costituirà la locandina del prossimo Combat Comics festival del 2013.
D: Dici che devo venire?
R: Io direi di sì. Sennò guardati le partite alla televisione.
Annunci
Vota:
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
Correlati
About this entry
You’re currently reading “COMBAT COMICS al Teatrofficina Refugio,” an entry on la fine soltanto
2 commenti
Jump to comment form | comment rss [?] | trackback uri [?]